Descrizione
«Mi è stato chiesto spesso quale sia stato il segreto del mix di autorevolezza e di fascino
che emanava Nilde Iotti. Pensando al rispetto e all’ammirazione rivolti alla sua figura, ho sempre
creduto che il segreto – se così si può chiamare – fosse da ricercare nella sua personalità e nella
sua biografia. Una personalità costituita da molteplici elementi: il rigore, la discrezione, il coraggio
(anche in polemica con il suo partito), la disponibilità ad ascoltare tutti, il fiuto nel cogliere il
nucleo delle cose e, non ultima dote, la serenità ovunque e comunque.
Il fascino emanava senz’altro dalla sua storia personale: l’infanzia e la giovinezza trascorse
nella povertà, con un padre cacciato dalle ferrovie e che l’aveva lasciata orfana a tredici
anni, e una madre costretta a fare la lavandaia; la tenacia e il successo negli studi (studiò in scuole
gestite da religiosi e poi all’Università Cattolica di Milano: “meglio preta che fascista”, aveva detto
suo padre). E poi, ancora, il coraggio con cui affrontò nella sua Reggio Emilia i mesi della lotta
partigiana, la scelta di iscriversi al Pci e di impegnarsi immediatamente nella lotta politica dopo
la Liberazione, la tenacia con cui difese il suo rapporto con Palmiro Togliatti.
Può apparire paradossale, ma fu solo dopo la morte del suo compagno, nel 1964, che
la stella Nilde Iotti poté cominciare a brillare»
Giorgio Frasca Polara
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.